RUIFENGTRAVEL

Visti Per la Cina Informazioni Generali

 

A tutti i cittadini non cinesi, per poter entrare in Cina viene richiesto un visto, ovvero un permesso emesso dalle autorità per i visti della Repubblica Popolare Cinese.

L’agenzia Ruifeng Travel offre anche un servizio per effettuare le pratiche al fine di richiedere il Visto d’ingresso per la Cina alle autorità compenti.

  1. Tipologie di visto
  2. Validità del Visto
  3. Numero di Entrate
  4. Permanenza in Cina
  5. Chi può richiedere il Visto
  6. Tempistiche per il Rilascio del Visto
  7. Note Importanti
  8. Documenti Generali e di Supporto
  9. Costo dei Visti

1.Tipologie di Visto

Ci sono diverse tipologie di Visto che si possono richiedere a seconda delle motivazioni per cui un persona si reca in Cina e le principali sono:

  • Visto Turistico (L): rilasciato alle persone che si recano in Cina per motivi turistici;
  • Visto Commercio (M): rilasciato alle persone invitate in Cina per attività commerciali;
  • Visto Non Commerciale (F): rilasciato alle persone invitate in Cina per scambi, visite e altre attività non commerciali;
  • Visto di Ricongiungimento famigliare / Visita Parenti (Q): Tipo Q1 – Rilasciato a parenti di cittadini cinesi o non, cinesi con una residenza permanente in Cina, che hanno intenzione di recarsi in Cina per un ricongiungimento famigliare di lungo periodo o per affido famigliare. Per “lungo periodo” si intende: più di 180 giorni. – Tipo Q2 – Rilasciato a chi intende visitare parenti che risiedono in Cina o cittadini non cinesi con residenza permanente in Cina, per un periodo di permanenza non superiore a 180 giorni;
  • Visto Studio (X): Tipo X1 – Rilasciato a chi ha intenzione di studiare in Cina per periodi di tempo superiori a 180 giorni – Tipo X2 – Rilasciato a chi ha intenzione di studiare in Cina per periodi non superiori a 180 giorni.

2.Validità del Visto

La validità del visto si riferisce al periodo durante il quale l’intestatario del visto stesso può effettuare l’ingresso in Cina. Chi possiede un visto cinese valido può quindi entrare in Cina in qualsiasi momento prima della scadenza del visto (ovvero fino alla mezzanotte, orario di Pechino, dell’ultimo giorno di validità), a patto che le entrate concesse non siano già state utilizzate.

Il visto è valido dal giorno del suo rilascio. Il visto non è più utilizzabile al termine del suo periodo di validità anche nel caso in cui le entrate concesse non siano state effettuate, oppure se risulta deteriorato, rovinato o alterato.

Le Ambasciate ed i Consolati Generali Cinesi non possono in alcun modo estendere le validità di un visto già emesso. È tuttavia possibile, anche per persone in possesso di un visto valido, che le autorità di competenza per l’immigrazione non autorizzino l’entrata nel Paese.

3.Numero di Entrate

Il numero di entrate di un visto si riferisce al numero di volte in cui il possessore del visto è autorizzato ad entrare in Cina entro il periodo di validità del visto stesso. Una volta che tutte le entrate sono state effettuate il visto cessa di essere valido anche se la validità non è ancora scaduta. Gli ingressi, qualora non fossero stati utilizzati in parte o del tutto non possono essere utilizzati se la validità del visto è scaduta. In entrambi i casi quindi, qualora dovesse viaggiare nuovamente verso la Cina, il possessore del visto dovrà richiedere un nuovo visto.

4.Permanenza in Cina

La permanenza si riferisce al numero di giorni massimo che viene concesso al possessore del visto per il suo soggiorno in Cina. La permanenza si calcola dal giorno di ingresso sul territorio cinese.

5.Chi può richiedere il visto

In Italia possono procedere alla richiesta di visto presso le autorità di competenza : i cittadini italiani; cittadini dell’UE con residenza in Italia; cittadini Extra-UE con permesso di soggiorno italiano con validità superiori a 6 mesi dalla data di presentazione di richiesta di visto.

6.Tempistiche per il Rilascio del Visto

Le tempistiche per i servizi per il rilascio del visto vengono calcolate dal giorno di accettazione della richiesta entro e non oltre le ore 09.30. Se i documenti vengono consegnati in agenzia dopo le ore 09.30 i giorni di lavorazioni verranno contati dal giorno lavorativo successivo.

Servizio con procedura Regular: ritiro in agenzia del visto previsto dal 4° giorno lavorativo
Servizio con procedura Express: ritiro in agenzia del visto previsto dal 3° giorno lavorativo
Servizio con procedura Urgent: ritiro in agenzia del visto previsto dal 2° giorno lavorativo

Non si accettano procedure express e urgent il venerdì.

Si intendono giorni lavorativi i giorni dal lunedì al venerdì, esclusi quindi i weekend, le festività (italiane, internazionali e cinesi). Si consiglia di procedere con le pratiche di visto almeno con 30 giorni lavorativi in anticipo rispetto alla data di partenza prevista.

 

7.Note Importanti

  • i servizi con procedure Express/Urgent non sempre sono disponibili a causa dell’impossibilità dovuta a chiusure straordinarie, attività diplomatiche o festività del Consolato cinese e Centro visti, o per eccezioni dovute per esempio alla nazionalità del richiedente, alla tipologia del visto richiesto o altro.
  • In caso di necessità, i funzionari consolari possono, secondo le circostanze, verificare l’autenticità dei documenti presentati, chiedere al richiedente di presentare altri certificati o materiali integrativi, o richiedere un colloquio con il richiedente. In questi casi, le tempistiche di consegna possono subire ritardi rispetto al giorno di ritiro previsto.
  • I cittadini dei paesi a seguito indicati non potranno richiedere il visto con procedura express o urgent, bensì solo con procedura normale di 4 giorni lavorativi:Svizzera, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Portogallo, Spagna, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Grecia, Repubblica Ceca, Estonia, Austria, Germania.
  • Solo l’Ambasciata Cinese, il Consolato Cinese e gli organi predisposti, hanno autorità nel processo decisionale del rilascio del visto, nonché nella decisione sul rilascio di quale tipologia di visto, periodo di validità, permanenza e il numero di ingressi. L’agenzia viaggi Ruifeng Travel srl non è in alcun modo coinvolto nel processo di valutazione del visto e del relativo assenso o dissenso del rilascio, né può garantire il rilascio del visto. Indipendentemente dall’ottenimento o dal rifiuto del rilascio del visto dalle autorità competenti, il cliente è tenuto a corrispondere le spese di servizio che non sono rimborsabili.

 

8.Documenti Generali

Per qualsiasi tipologia di visto richiesto i documenti da presentare sono:

  1. Passaporto in originale con validità di almeno 6 mesi e superiore al periodo di validità del visto, più la durata della permanenza in Cina. Il passaporto non deve essere rovinato e/o deteriorato.(es. se si richiede un visto con 12 mesi di validità con 30 giorni di permanenza, il passaporto deve avere almeno 13 mesi di validità residua).Il passaporto deve avere due pagine attigue libere senza timbri, scritte, visti o etichette per il visto;
  2. Modulo di richiesta del visto compilato in ogni sua parte a computer e stampato (non a mano) e poi firmato. Il modulo lo potete scaricare cliccando qui o nella sezione “Area Download” dedicato ai visti per la Cina. In caso di difficoltà il modulo può essere compilato direttamente in agenzia con l’assistenza del nostro personale;
  3. Una fotocopia della pagina biometrica del passaporto (la fotocopia può essere effettuata direttamente in agenzia);
  4. Una fototessera tassativamente con le seguenti caratteristiche: a colori, recente, a capo scoperto, volto frontale intero, volto scoperto senza coperture come occhiali da sole, con sfondo bianco e di dimensioni: 48mm x 33mm;

I cittadini UE non italiani, regolarmente residenti in Italia devono inoltre presentare regolare certificato di residenza o fotocopia della carta d’identità italiana in corso di validità;

I cittadini extra UE devono presentare regolare permesso di soggiorno in originale e in copia con validità residua di almeno 6 mesi e non inferiore al periodo di validità del visto e della durata di permanenza in Cina.

I cittadini che precedentemente hanno avuto cittadinanza cinese devono presentare il passaporto cinese annullato se non è stato mai richiesto un visto per la Cina, oppure fotocopia del precedente/i passaporto/i cinese/i e procedente/i visto/i per la Cina .

 

A seconda della tipologia di visto richiesta bisogna inoltre presentare dei documenti di supporto.

Per il Visto Turistico (L) :

  1. Prenotazione del volo di andata e ritorno;
  2. Prenotazione alberghiera;
  3. Programma di viaggio;

Per il Visto Commercio (M):

  1. Prenotazione del volo di andata e ritorno;
  2. Lettera d’invito emessa dalla parte commerciale in Cina, che deve presentare obbligatoriamente le seguenti caratteristiche: deve essere se carta intestata dell’azienda, timbrata e firmata in originale, deve contenere informazioni riguardanti il richiedente( nome completo, sesso, data di nascita,nazionalità e numero di passaporto), informazioni riguardanti la visita pianificata (scopo della visita, date di arrivo e partenza, luoghi da visitare), rapporto fra l’invitante e l’invitato e provenienza del sostegno finanziario durante la permanenza in Cina, e informazioni riguardanti la parte invitante( nome/ragione sociale, numero di telefono, indirizzo, timbro, firma del legale rappresentante o del singolo individuo)
  3. Lettera d’Invito rilasciato da un Ente Autorizzato firmato e timbrato in originale (Invitation of duly autorized unit o Confirmation letter of invitation accompagnata dalla lettera d’invito della parte commerciale cinese) che contiene gli stessi dati della lettera d’invito emessa dalla parte commerciale in Cina.

Per il Visto Non Commerciale (F):

  1. Prenotazione del volo di andata e ritorno;
  2. Lettera d’invito emessa dalla parte commerciale in Cina, che deve presentare obbligatoriamente le seguenti caratteristiche: deve essere se carta intestata dell’azienda, timbrata e firmata in originale, deve contenere informazioni riguardanti il richiedente( nome completo, sesso, data di nascita,nazionalità e numero di passaporto), informazioni riguardanti la visita pianificata (scopo della visita, date di arrivo e partenza, luoghi da visitare), rapporto fra l’invitante e l’invitato e provenienza del sostegno finanziario durante la permanenza in Cina, e informazioni riguardanti la parte invitante( nome/ragione sociale, numero di telefono, indirizzo, timbro, firma del legale rappresentante o del singolo individuo)

Per Visto di Ricongiungimento famigliare / Visita Parenti (Q2) di breve periodo:

  1. Prenotazione del volo di andata e ritorno;
  2. Modulo di Lettera d’invito per ricongiugimento famigliare compilato a pc, stampato, e firmato da parte di un cittadino cinese risiedente in Cina o di un cittadino non cinese con residenza permanente in Cina. Il modulo lo troverete nella sezione “Area Download” dedicato ai visti per la Cina
  3. Fotocopia fronte-retro della carta d’identità cinese o, se l’invitante non è cinese, fotocopia del passaporto e del permesso permanente di residenza.

Per Visto Studio (X1) per periodi superiori a 180 giorni

  1. Prenotazione del volo di andata e ritorno;
  2. Lettera d’ammissione in originale e in copia dall’Istituto invitante;
  3. Modulo per la Richiesta di Studio in Cina (Modulo JW-201 o JW202) in originale e in copia, compilato a pc, stampato e firmato. Il modulo lo troverete nella sezione “Area Download” dedicato ai visti per la Cina

Nota Importante: I possessori di visto X1 devono, entro 30 giorni dall’ingresso in Cina, presentare domanda per il permesso di soggiorno alla sezione immigrazione della polizia locale in Cina.

 

Per Visto Studio (X2) per periodi inferiori a 180 giorni

  1. Prenotazione del volo di andata e ritorno;
  2. Lettera d’ammissione in originale e in copia dall’Istituto invitante;

 

9.Costo dei Visti

Il costo dei visti si basa a seconda della cittadinanza di appartenenza, procedura, numero di ingressi e validità di ingresso, e non in base alla tipologia.

Per i Cittadini Italiani

Procedura Regular 4 giorni lavorativi

Singolo ingresso, validità 3 mesi : €155,00
Doppio ingresso, validità 3/6 mesi: € 160,00
Ingressi Multipli, validità 6 mesi: €170,00
Ingressi Multipli, validità 12 mesi: €170,00

Procedura Express 3 giorni lavorativi

Singolo ingresso, validità 3 mesi : €225,00
Doppio ingresso, validità 3/6 mesi: € 230,00
Ingressi Multipli, validità 6 mesi: €240,00
Ingressi Multipli, validità 12 mesi: €240,00

Procedura Urgent 2 giorni lavorativi

Singolo ingresso, validità 3 mesi : €260,00
Doppio ingresso, validità 3/6 mesi: € 265,00
Ingressi Multipli, validità 6 mesi: €270,00
Ingressi Multipli, validità 12 mesi: €270,00

Non si accettano procedure express e urgent il venerdì.

Si intendono giorni lavorativi i giorni dal lunedì al venerdì, esclusi quindi i weekend, le festività (italiane, internazionali e cinesi). Si consiglia di procedere con le pratiche di visto almeno con 30 giorni lavorativi in anticipo rispetto alla data di partenza prevista.

I cittadini dei paesi a seguito indicati non potranno richiedere il visto con procedura express o urgent, bensì solo con procedura normale di 4 giorni lavorativi:Svizzera, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Portogallo, Spagna, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Grecia, Repubblica Ceca, Estonia, Austria, Germania.

I servizi con procedure Express/Urgent non sempre sono disponibili a causa dell’impossibilità dovuta a chiusure straordinarie, attività diplomatiche o festività del Consolato cinese e Centro visti, o per eccezioni dovute per esempio alla nazionalità del richiedente, alla tipologia del visto richiesto o altro.

In caso di necessità, i funzionari consolari possono, secondo le circostanze, verificare l’autenticità dei documenti presentati, chiedere al richiedente di presentare altri certificati o materiali integrativi, o richiedere un colloquio con il richiedente. In questi casi, le tempistiche di consegna possono subire ritardi rispetto al giorno di ritiro previsto.

Per cittadini di altre nazionalità rivolgetevi senza impegno in agenzia!